23/01/2018
In questo articolo la Dott.ssa Pasini, specialista in dietistica, cercherà di sfatare i pregiudizi che, negli ultimi anni, si sono diffusi sono sul pane, spiegando come questo invece sia un ottimo alimento nell'alimentazione di tutti i giorni.
Pane fresco o raffermo: bontà ed equilibrio per la tua giornata alimentare. Fragrante, profumato e friabile, insipido o leggermente salato, con la mollica soffice e leggera, con la crosta ruvida, spessa e dorata oppure sottile e croccante...per lasciarsi sorprendere e stupire, per accogliere un’energia, che viene da lontano.Farina di grano tenero, duro, d’avena, di mais, d’orzo, di segale impastata con acqua, lievito e poco sale per raccogliere il gusto di una storia recente e passata della tradizione mediterranea.
Pane come fonte importante di energia.
Il pane è una fonte importante di energia a basso costo, fornendo dalle 230 alle 290 KCalorie ogni 100 grammi.
Il suo costituente principale è rappresentato dall’ amido (da g. 40 a g.60 ogni 100 grammi), una macromolecola composta da svariate catene di glucosio. Il pane contiene inoltre proteine vegetali (circa 8%), acqua (30%) e pochi grassi; sono ben rappresentati anche le vitamine del gruppo B ed alcuni minerali ( fosforo, potassio e magnesio). La sua composizione nutrizionale varia in relazione al grado di raffinazione delle farine; più le farine sono integrali più il pane risulta ricco di proteine, vitamine e sali minerali.
Considerate le sue caratteristiche nutrizionali, la sua digeribilità ed il suo potere saziante al pane dovrebbe essere riservato un ruolo primario nell’ alimentazione quotidiana, la sua presenza è quindi auspicabile in tutti i pasti: dalla colazione alla cena. Il consumo abituale di pane contribuisce infatti al mantenimento di uno stile alimentare equilibrato, considerato che almeno il 55/60% delle KCalorie totali giornaliere dovrebbe essere fornito da carboidrati, il 10/15% dalle proteine ed il 25/30% dai grassi.
Ore 7.00: sveglia!
Una fetta di pane tostato spalmata con un po’ di marmellata, una tazza di latte intero fresco, un frutto di stagione e quattro chiacchiere per una colazione gustosa e nutriente per affrontare la nuova giornata con brio ed energia.
Ore 10.30: una pausa
A metà mattina un piccolo panino stuzzicante con olive, noci o uvette oppure semplice ben si associa ad una pausa piacevole, ma leggera!
Ore 13.00: pranzo in compagnia
Per un pranzo saporito e pieno di salute, in famiglia, con gli amici o con i colleghi di lavoro, aggiungi sempre alla sobrietà e semplicità di un primo piatto o una pietanza leggera almeno una fetta di buon pane!
Ore 16.30: olio e pomodoro. Fai merenda!!!!
Dolce o salata la merenda di metà pomeriggio rappresenta da sempre una pausa piacevole e stuzzicante per conferire maggiore equilibrio alla giornata alimentare.
Una fetta di pane con olio, olio e pomodoro oppure con poca marmellata o miele o ancora con un frutto di stagione, accompagnata da una tazza fumante di the o karkadé o caffè d’ orzo potrà soddisfare il palato, regalando leggerezza e buonumore!
Ore 20.00: cena insieme
Un momento di scambio e di intimità familiare unico attorno alla tavola.
Un primo piatto o un secondo leggeri, accompagnati da verdura di stagione e da una porzione di frutta , costituiscono per grandi e piccini, una cena sana ed equilibrata...non dimenticate però il pane e mettete al centro della tavola, incantando tutti, un cestino di pane rigorosamente “vero”!
Purtroppo ormai da tempo a causa di varie “mode alimentari” insensate si è diffuso il pregiudizio sul pane come causa di aumento di peso, gonfiore intestinale e problemi di varia natura, nessuno dei quali riconducibile ad un corretto consumo di “buon” pane di forno. Ecco perché è indispensabile riappropriarsi di un bene alimentare prezioso e ricco di tradizione, imparando a consumarlo correttamente come una riserva di piacevoli sorprese!
Prenota una visita con la Dottoressa Gabriella Pasini
specialista in dietetica
E' possibile prenotare i servizi del Polo Sanitario Opera di Santa Teresa tramite CALL CENTER al numero 0544.38513 o tramite modulo web attivo tutti i giorni e a tutte le ore.